nel 2009 i nostri scooter dialogavano con l'utente attraverso gli sms, il web non era sviluppato come oggi, le app solo utilizzate da chi poteva permettersi i primi smartphone, un innovazione sviluppata con il Politecnico di Milano Nel 2010 pensavamo e portavamo innoivazione anche in quei luoghi e tra la gente che non poteva esprimersi: le carceri, dove i detenuti imparavano e costruivano scooter elettrici fino al 2014 abbiamo pensato e creato per un mercato che non esisteva, poi con la pandemia abbiamo capito che quel mercato ora pronto per crescere ed espansdersi
Oggi miglioriamo quello che già avevamo pensato un decennio fa, ma oggi pensiamo anche a ciò che faremo tra un decennio, continuiamo a fare la differenza sul mercato che oggi esiste. Oggi viaggiamo su scooter alimentati con motori sempre più performanti e batterie a idrogeno, al sale, per essere sempre di più sostenibili e differenti da chiunque altro, dialogando con il veicolo con app e una rete che si evolve sempre di più E sviluppiamo progetti imprenditoriali per elettrificare il business con reti per la ricarica dei veicoli e i servizi di noleggio su tutto il territorio
2007-2012 per lo sviluppo delle tecnologie elettroniche
2021 - 2023 per lo sviluppo del primo incubatore della mobilità elettrica
2021-2023 per lo sviluppo di tecnologie legate all'idrogeno
2023 per la progettazione e produzione di batterie al sale per i veicoli elettrici