Home > Mobytech
...

Ricerca, Formazione & Sviluppo: il primo hub europeo

Giuseppe Buonaguro - CEO ITALIAINMOTO - Febbraio 2025

Battezzato: "il progetto infinito", una storia lunga di oltre tredici anni, dal 2012 ad oggi. L'azienda individuo' il complesso industriale, progettato e costruito alla fine degli anni 70, dal Consorzio Di Valorizzazione Regionale Della Campania per produrre il latte dell'intera regione. A seguito del suo fallimento, il complesso industriale non fu mai ultimato restando abbandonato da sempre. Dal 2012 iniziarono una serie di dialoghi con il Comune Di Napoli, il progetto prevedeva il recupero e la riqualifica del sito per sviluppare MOBYTECH - il primo hub europeo per la mobilita' elettrica. Un concentrato di ricerca, formazione e produzione. Primo e unico in Europa. Azioni di dialogo, incontri e sopralluoghi si sono avvicendati fino al 2021, anno in cui il Comune Di Napoli, nella persona dell'ex Sindaco De Magistris, comunicava all'azienda che il complesso industiale non era mai stato di proprieta' del comune. Questo causo' la mancata partecipazione dell'azienda ad un bando europeo di finanziamento per sviluppare il progetto. Una perdita per il quartiere, per Napoli e centinaia di posti di lavoro mai creati poiche' il Comune si era "distratto"

Nel 2004 il complesso e l'area esterna furoni inseriti nell'adeguamento del piano regolatore della citta' di Napoli, che prevedeva la riqualifica del sito e del contesto urbano con l'obiettivo di sviluppare un'area di produzione per il settore ecologico.

Una storia infinita

L'azienda non ha mai abbandonato l'intenzione di realizzare l'ambizioso progetto. Oggi grazie alla decisione da parte del Governo nazionale che vede la riqualifica del quartiere Scampia, sul modello Caivano, ITALIAINMOTO ha sottoposto l'intero progetto di recupero e riqualificazione industriale al Presidente Del Consiglio con la speranza e l'obiettivo di rendere reale cio' che si tenta di sviluppare da oltre 13 anni

L'intera area circostante e' un'enorme discarica a cielo aperto e da oltre trent'anni e lungo il perimetro esterno del complesso e' presente un enorme campo rom con centinaia di residenti.

Negli ultimi anni, l'azienda ha raccolto diverse manifestazioni di interesse da parte di molte aziende europee, interessate a convogliare una parte della loro produzione all'interno di MOBYTECH. Questo significa sviluppare economia, indotto e occupazione territoriale, in un settore in forte ascesa economica.

Welfare Aziendale

L'importanza e l'unicita' della creazione di un welfare aziendale nel panorama industriale italiano odierno Un modello di impresa che coniughi innovazione, responsabilita' sociale e attenzione al benessere dei lavoratori e' oggi piu' che mai rilevante. L'idea che un'azienda non deve limitarsi alla massimizzazione del profitto, ma abbia il dovere di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei propri dipendenti e della comunita' circostante, si sta affermando come una necessita' strategica nel contesto attuale. In un'epoca di crescenti disuguaglianze e rapidi cambiamenti economici, sviluppare un sistema di welfare aziendale rappresenta una scelta cruciale per il panorama industriale italiano. Un welfare aziendale efficace va ben oltre i tradizionali benefit economici. Include infrastrutture e servizi che migliorano la qualita' della vita dei dipendenti, come asili nido, programmi di formazione, strutture sanitarie e spazi ricreativi. L'idea di fondo e' che un lavoratore soddisfatto, inserito in un contesto di supporto e valorizzazione umana, sia piu' produttivo e motivato. Questo approccio dimostra come la cura del capitale umano sia strettamente connessa al successo aziendale. Nel contesto contemporaneo, il welfare aziendale assume una rilevanza straordinaria. L'industria italiana, composta in gran parte da piccole e medie imprese, si trova a confrontarsi con sfide globali, come la digitalizzazione, la sostenibilita' e la gestione di una forza lavoro sempre piu' diversificata. Implementare un welfare aziendale moderno e inclusivo puo' rappresentare un potente strumento competitivo. Le aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti, infatti, attraggono e fidelizzano talenti, riducono il fatturato e migliorano la propria reputazione. L'unicita' di un approccio olistico risiede nella capacita' di mettere al centro la persona e la comunita', senza sacrificare l'efficienza economica. Le aziende che adottano questa filosofia dimostrano che profitto e valori possono coesistere, contribuendo a costruire un tessuto industriale piu' equo e sostenibile. In un'epoca di trasformazioni profonde, il ritorno a una visione etica e umanistica dell'impresa puo' rappresentare una risposta concreta alle sfide del futuro, consolidando l'Italia come esempio di eccellenza industriale e sociale.

MOBYTECH puo'essere il riscatto di un quartiere, di una citta' ed essere incubatore per centinaia di nuovi occupati per il lavoro