Home > Formazione Specializzata
...

L'azienda e il Ministero Della Giustizia

Giuseppe Buonaguro - CEO ITALIAINMOTO - Gennaio 2025

Grazie al protocollo d'intesa siglato tra l'azienda e il Ministero Della Giustizia - Dipartimento Della Giustizia Minorile e di Comunita' a' stato avviato un ambizioso progetto formativo a favore dei giovani ospiti presso gli IPM - Istituti Penali Minorili o collocati in area esterna. Dopo aver frequentato corsi teorico - pratico sulla mobilita' urbana, in particolare la progettazione e la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, i giovani conseguono un attestato professionale con 150 C.F.P. Crediti Formativi Professionali. Il progetto pilota partito dalla Campania vedeva una concreta partecipazione dei ragazzi, che al termine del percorso sono stati assunti direttamente dall'azienda ed oggi sono impegnati nella progettazione e produzione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Attualmente e' in corso il terzo corso formativo.

Oltre alla Campania, hanno aderito alla progettualita' altri Dipartimenti di Giustizia tra cui la Calabria. In corso di conclusione anche per il Veneto, Trentino Alto Adige.

Quale futuro?

E' importante comprendere che questi giovani sono risorse e non problemi per la societa'. Una fonte importante per l'intero comparto. Da tempo altre realta' istituzionali hanno compreso che e' necessaria una formazione di alto livello affinche' il settore possa crescere in maniera esponenziale.

Istituti Tecnici Industriali e le Universita' italiane ancora oggi non formano gli studenti per questo settore. Chi decide di percorrere gli studi e giungere obiettivi, ha gia' deciso sul lavoro da svolgere

Non solo tecnici, non solo specialisti, ma anche operatori per l'area commerciale, della comunicazione e del marketing. La partnership concreta avviata dall'azienda con il Ministero Della Giustizia ha ancora molto cammino da percorrere, ma i risultati sono tangibili.

Specialisti in mobilita'

La mobilita' elettrica cresce e si sviluppa in modo differente, in Italia e in Europa. La difficolta' principale delle aziende e' quella di arruolare tecnici specializzati sulmercato del lavoro.

Attualmente le universita' italiane e gli istituti tecnici industriali, non effettuano corsi di studio sul settore

Tutta la formazione e' demandata alle aziende le quali in molti casi non sono organizzate per svolgere una formazione professionale e adeguata